Borgo Syrah
Tenimenti Luigi d'Alessandro
Borgo Syrah
Il lungo lavoro svolto presso l’Azienda vinicola cortonese (2003-2012) ha avuto vari ambiti di lavoro:
- la ristrutturazione di una serie di edifici storici a fini ricettivi finalizzati alla realizzazione di Borgo-Syrah, accoglienza residenziale turistica con SPA, piscina e ristorazione.
- La ristrutturazione dei singoli casali come abitazioni private, strutture contadine realizzate tra la fine del ‘800 e inizion ‘900.
- l’adattamento graduale della cantina storica, e parallelamente, la messa a punto di un progetto radicale, dal punto dell’innovazione nella produzione del vino, di una nuova cantina.


La proprietà aziendale è costituita da poco più di 100 h, collocati tutti sulle colline attorno a Cortona; si tratta della parte storicamente emersa, rispetto alle paludi, già in epoca precedente alla bonifica del Gran Duca di Toscana: la zona di Manzano per questo rappresentava, già nella metà del ‘700, l’area pregiata delle Ville nobiliari dell’aristocrazia cortonese.


La decisione sui posizionamenti delle varie funzioni nella proprietà presentava un problema: non sono di lettura immediata i rapporti tra preesistenze storiche, allineamenti geometrici, costruzioni ed alberature, che hanno disegnato nel tempo la storia di questo territorio; ed allora ai precedenti punti a), b) e c) fu deciso, ed accettato dalla committenza particolarmente sensibile a questo discorso, di aggiungere un progetto complessivo di una serie coordinata di istallazioni di opere d’ arte da collocare secondo una rete di stazioni e di traguardi visivi relazionati alla storia del territorio e, grazie ad essi, evidenziare segni e degli assi geometrici che nel tempo hanno conformato il disegno generale del comparto.



In particolare citiamo la collaborazione con l’artista francese Daniel Buren per la realizzazione della fontana fulcro dell’asse visivo interno al Borgo.




